Siamo Moli-sani animati dalla voglia di far scoprire la nostra Regione promuovendo le produzioni locali, incoraggiando un turismo consapevole e creando connessioni con tutte quelle persone che hanno voglia di conoscere e condividere. Vogliamo portare il Molise a casa vostra e Voi a casa nostra, se vorrete.

La nostra favola è ambientata in uno dei luoghi più affascinanti d’Italia, poco conosciuto e poco industrializzato, caratterizzato da tradizioni vive e autentiche. E’ il posto che conosciamo meglio perché è dove siamo nati e cresciuti.

Vogliamo condividere con Voi il nostro Tesoro: questa piccola regione, fatta di castelli, chiese, opere d’arte, borghi unici, paesaggi mozzafiato e persone autentiche.

La nostra idea è di racchiuderne la parte migliore in un box, che parla anch’esso del Molise, e spedirlo a casa vostra per farvi conoscere ed assaporare quello che vi aspetta. Il viaggio in Molise che abbiamo pensato per Voi sarà più che autentico: alla scoperta di tesori nascosti, bellezze uniche e sapori inconfondibili; inoltre vi guideremo con laboratori alla scoperta della cucina tradizionale e gusti locali.

Il Vostro contributo è fondamentale ed il nostro impatto sul territorio sarà forte perché incoraggiamo produzioni locali e rispettose del territorio, ecoturismo per un viaggio consapevole e sostenibile; vi invitiamo inoltre ad invitarci i vostri ricordi perché vogliamo costruire un archivio per preservare questo immenso patrimonio per le generazioni future. Raccontarci anche la vostra storia, perché siamo curiosi e vogliamo creare connessioni vere e sincere (info@moliseinabox.it).

Il nostro impatto sul territorio

Aiutiamo le aziende locali a crescere ed è per questo che il vostro contributo farà la differenza. Inoltre visitare il Molise fornirà ulteriori benefici all’eeconomia locale. In ultimo le connessioni che vogliamo creare ci aiuteranno a custodire un grande archivio dei ricordi che consegneremo alle generazioni future.

La nostra sfida

I rischi sono insiti in ogni attività ed abbiamo lo spirito giusto per affrontarli al meglio. Con il progredire della campagna contiamo di aggiungere nuove persone e nuove competenze al nostro team; ci prepariamo per affrontare le sfide che si presentano all’orizzonte con il massimo delle nostre forze. Il vostro supporto farà la differenza e vi ringraziamo per questo.

Vi invitiamo a sostenerci anche solamente condividendo questa campagna con amici e parenti; grazie a voi riusciremo a creare un qualcosa di autentico ed unico.

Permetteteci di concludere dicendo che siamo orgogliosi della nostra Regione, della nostra terra, e faremo di tutto per proteggerla e per farvi innamorare, venire a conoscerla o farvi ritorno.

La nostra è una rete di piccoli produttori, villaggi minuscoli e persone autentiche. Veniamo dalla terra, la rispettiamo, siamo orgogliosi della nostra storia; apriamo a voi le nostre case, vi guidiamo alla scoperta di sapori dimenticati e posti incantati.

Grazie.

 

Molise in a day

Un giorno in Molise a scelta tra le proposte di  seguito (pranzo e colazione inclusi). Per richieste di tour personalizzati ed informazioni contattateci pure all ’ indirizzo info@moliseinabox.it

Molise tour, edizione Duca D’Evoli - edizione Samnium - edizione Molis’è

Vi proponiamo di seguito tre diversi tour tra i quali scegliere. Se vorrete possiamo organizzare  attività  extra come ricerca di tartufi, escursioni in canoa lungo il Biferno, arrampicata all'interno del Parco delle Morge, e tanto altro, nonchè organizzare tour  personalizzati. Contattateci pure per qualunque domanda  in merito all ’ indirizzo  journey@moliseinabox.it  .

Tour uno - Duca D'Evoli

Domenica
Veniamo a prendervi all’aereoporto (Roma, Napoli o Pescara). Arrivo a Castropignano a Villa ADA dove soggiornerete. Dopo che vi sarete sistemati aperitivo e spiegazione del tour. Cena di benvenuto alle 19.30.

Lunedì
Visita a Torella del Sannio, colazione presso la pasticceria Dolce Idea e visita al Castello Ciamarra, dove sono custodite le opera pittoriche ed i disegni di Elena Ciamarra.

Visita del borgo di Fossalto e pranzo presso l’ Azienda Agricola “Tre Monti” a base di prodotti tipici. Laboratorio a cura del titolare Ciarmela Giovanni sulla realizzazione del formaggio pecorino; l’azienda alleva pecore di razza “appenninica”, varietà autoctona del nostro territorio.

Alle 17.30 scuola di cucina a Castropignano, presso l’Azienda Agricola Ciarmela Angiolina con pane fatto in casa e pizza nel forno a legna.

Martedì
In mattinata scoperta del borgo marinaro di Termoli, con ingresso nel castello federiciano (XIII secolo) e nella Cattedrale Santa Maria della Purificazione dove sono custoditi importanti Mosaici del IX-X secolo.

Nel pomeriggio ci sposteremo a Larino, dove visiteremo i resti della città romana di Larinum, in modo particolare l’anfiteatro del I secolo a.C. e l’Antiquarium dove sono custoditi importanti reperti.

Durante la visita del borgo antico, scopriremo la Cattedrale di San Pardo, bell’esempio di arte gotica in Molise.

Alle ore 20.00 cena a Castropignano

Mercoledì
La mattina escursione a Saepinum, città sannitico-romana costruita a partire dal III secolo a.C., dove pecorreremo le strade cittadine per osservare il Foro, la Basilica, le mura Urbiche con le porte perfettamente conservate (costuite a cavallo tra I sec. a.C. e I sec. d.C.), gli edifici termali e I monumenti funerari fuori le mura.

Pranzo nel ristorante realizzato all’interno del castello di Cerro al Volturno (Is), dopo il quale visiteremo il monumento, realizzato dalla potente famiglia dei Pandone nel XV secolo.

Nel pomeriggio visita agli scavi del Monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno, uno dei monasteri altomedievali più importanti d’Europa, realizzato agli inizi dell’VIII secolo. Da ricordare, tra I vari monumenti presenti, la Cripta dell’Abate Epifanio con i suoi superbi affreschi, e la Basilica di San Vincenzo Maggiore.

Giovedì
Visita all’azienda oliviticola “Il Feudo” di Otello e Luciana. Otello ci delizierà con le sue conoscenze sulla produzione di uno straordinario olio di olive e ci insegnerà a riconoscerli. Degustazione guidata inclusa. Luciana ci trasmetterà il suo amore e passione per il gusto e i sapori autentici con un mise en place nella sua cucina.

Durante il pomeriggio visita al quattrocentesco Castello Monforte di Campobasso, del centro storico con la chiesa di San Leonardo, e del Museo Archeologico Sannitico e di quello dei Misteri.

Nel tardo pomeriggio scopriremo la chiesa romanica di Santa Maria della Strada di Matrice (Cb) del X-XI secolo, uno dei migliori esempi di architettura romanica in Molise.

Rientro a Castropignano e cena

Venerdì
Visita al santuario federale sannitico (III_I sec. a.C.) di Pietrabbondante (Is). Commune che sorge a 1000 metri di altitudine. Il complesso è format dal teatro, sede del senato federale, dal tempio maggiore (Tempio B), dalla Domus Publica, sede dei sacerdoti e dei magistrate, e da alter strutture in corso di scavo.

Nel pomeriggio visita della cittadina di Agnone, dove ammireremo le bellezze della chiesa trecentesca di Sant’Emidio, del Quartiere Venezia, del Belvedere. Visiteremo la Fonderia Pontificia Marinelli e il Museo Storico delle Campane, realizzate ad Agnone almeno a partire dall’anno 1000.

A seguire visita al famoso Caseificio di Nucci con degustazione di mozzarella and caciovallo

Cena e serata in musica a Castropignano

Sabato
Giorno di partenze: saluti e viaggio per raggiungere l’aeroporto.

Tour due - Samnium

Domenica
Veniamo a prendervi all’aereoporto (Roma, Napoli o Pescara). Arrivo a Castropignano a Villa ADA dove soggiornerete. Dopo che vi sarete sistemati aperitivo e spiegazione del tour. Cena di benvenuto alle 19.30.

Lunedì
Dopo la colazione raggiungeremo Campobasso per visitare il Castello Monforte, il Museo dei Misteri ed il Museo Sannitico. Gelato a Campobasso e pranzo presso il ristorante L’Olmicello di Oratino. Oratino è uno dei cento borghi più belli d’italia, famoso per i suoi artisti e per la lavorazione della pietra ad opera di incredibili scalpellini famosi in tutto il mondo. Pomeriggio libero.

Martedì
Visita alle isole Tremiti, un gioiello del Mare Adriatico distante una sola ora di navigazione da Termoli.

Mercoledì
Visita a Torella del Sannio, colazione presso la pasticceria Dolce Idea e visita al Castello Ciamarra, dove sono custodite le opera pittoriche ed i disegni di Elena Ciamarra.

Visita del borgo di Fossalto e pranzo presso l’ Azienda Agricola “Tre Monti” a base di prodotti tipici. Laboratorio a cura del titolare Ciarmela Giovanni sulla realizzazione del formaggio pecorino; l’azienda alleva pecore di razza “appenninica”, varietà autoctona del nostro territorio.

Alle 17.30 scuola di cucina a Castropignano, presso l’Azienda Agricola Ciarmela Angiolina con pane fatto in casa e pizza nel forno a legna.

Giovedì
Visita all’azienda oliviticola “Il Feudo” di Otello e Luciana. Otello ci delizierà con le sue conoscenze sulla produzione di uno straordinario olio di olive e ci insegnerà a riconoscerli. Degustazione guidata inclusa. Luciana ci trasmetterà il suo amore e passione per il gusto e i sapori autentici con un mise en place nella sua cucina.

Nel pomeriggio visita al museo a cielo aperto della civiltà Contadina di Casalciprano. Alle ore 19.30 cena al ristorante Sapori Riflessi, Terrazze Miranda.

Venerdì
Visita alle Morge di Pietracupa, due affioramenti rocciosi con insediamenti rupestri databili probabilmente al medievo. Nel borgo di Pietracupa visiteremo in modo particolare le due chiesette rupestri.

Visita al centro storico di Trivento, l’antica città romana di Tereventum, municipio fondato del I secolo a.C.. qui scenderemo nei sotterranei della cattedrale e visiteremo la Cripta di San Casto, realizzata su resti d’epoca romana.

Pranzo nel centro storico del paese, poi nel pomeriggio visita della santuario romanico di Santa Maria del Canneto (Roccavivara, Cb), sorta sui resti di una importante villa d’epoca romana, di cui si conservano diverse strutture produttive e ambenti decorate a mosaico.

Rientro a Castropignano, cena e serata in musica.

Sabato
Giorno di partenze: saluti e viaggio per raggiungere l’aeroporto.

 

Tour tre - Molis'è

Domenica
Veniamo a prendervi alla stazione dei treni di Campobasso e vi accompagnamo all’hotel Villa d’Evoli. Dopo che vi sarete sistemati aperitivo e spiegazione del tour. Cena di benvenuto alle 19.30.

Lunedì
Dopo la colazione visita al Museo del Paleolitico di Isernia, uno dei siti preistorici più importanti d’Europa dove sono custodite le prime tracce dell’uomo e del suo habitat di 750.000 anni fa.

Poi visita al centro storico di Isernia, alla Cattedrale e ai resti del Capitolium (III sec. a.C.) che giace al di sotto dell’edificio Cristiano. Proseguiremo sino alla medieval Fontana Fraterna, simbolo della città.

Pranzo a Vastogirardi e visita al tempio sannitico di Sant’Angelo e del borgo medieval.

Ci sposteremo poi nella vicina Capracotta (Is), uno dei paesi più alti dell’appennino (1400 m. s.l.m.) e visita al Giardino della flora appenninica.

Martedì
Colazione e mattinata a Castropignano con visita del Castello d’Evoli e la chiesa di Santa Maria delle Grazie. Pranzo e scuola di cucina a Castropignano, presso l’Azienda Agricola Ciarmela Angiolina con pane fatto in casa e pizza nel forno a legna. Escursione alla ricerca di piante selvatiche e lezione sul loro utilizzo nella cucina tradizionale.

Mercoledì
Colazione e scuola di cucina.

Visita al museo dei ferri taglienti di Frosolone, visita al centro storico e degustazione guidata di prodotto locali. Nel pomeriggio visita al Castello Medievale di Civita di Boiano e a seguire visita al santuario di Castelpetroso. Cena a Castropignano.

Giovedì
Visita alle Cantine d’Uva e degustazione guidata di vini. A seguire visita al borgo marinaro di Termoli, pranzo a base di pesce e scuola di cucina; visita al castello normanno ed al centro storico della città. Pomeriggio libero.

Venerdì
Visita alle Morge di Pietracupa, due affioramenti rocciosi con insediamenti rupestri databili probabilmente al medievo. Nel borgo di Pietracupa visiteremo in modo particolare le due chiesette rupestri.

Visita al centro storico di Trivento, l’antica città romana di Tereventum, municipio fondato del I secolo a.C.. qui scenderemo nei sotterranei della cattedrale e visiteremo la Cripta di San Casto, realizzata su resti d’epoca romana.

Pranzo nel centro storico del paese, poi nel pomeriggio visita al museo a cielo aperto della civiltà Contadina di Casalciprano. Gelato presso Sapori Riflessi alle Terrazze Miranda. Rientro a Castropignano, cena e serata in musica.

Saturday
Colazione e saluti

 

I tour possono subire variazioni a seconda delle stagioni al fine di offrirvi le migliori soluzioni possibili. I tour potranno inoltre includere attività extra e la partecipazione ad eventi. Contattateci all’indirizzo info@moliseinabox.it per ulteriori informazioni; vi invieremo l’elenco degli eventi e festività in Molise e risponderemo con piacere alle vostre domande.

 

 

 

 

 

 

Il progetto ritorno alle origini nasce dalla collaborazione dell’Associazione Culturale Custrum Pineani, Molise in a Box ed Eduquality Argentina per guidare gli emigranti, e non, alla riscoperta del territorio del Molise attraverso un viaggio esperenziale ed autentico. Il fulcro del viaggio è il soggiorno, presso una famiglia ospitante nel comune di Castropignano (CB). Questo tipo di rapporto diretto con una famiglia del posto conferisce autenticità e originalità al viaggio che si prefigura come un’esperienza indimenticabile. La settimana tipo che abbiamo pensato è arricchita da numerose escursioni e laboratori alla scoperta della regione, dei suoi abitanti e tradizioni.

Segue il programma dettagliato che abbiamo messo a punto.

Giorno 1

  • Arrivo a Castropignano da Campobasso.
  • Cena di benvenuto, presentazione del programma e riposo

Giorno 2

  • Colazione presso la pasticceria “Dolce idea” a Torella del Sannio
  • Visita del borgo e castello
  • Visita all’Azienda agricola Ciarmela a Fossalto e laboratorio proprio del luogo: Pascolo del gregge ovino e produzione del formaggio
  • Pomeriggio e serata in festa con arrosto di agnello e musica popolare (organetto)
  • Rientro a Castropignano

Giorno 3

  • Colazione e partenza per Termoli, un antico villaggio di pescatori
  • Visita alla città
  • Pranzo a base di pesce con dimostrazione di cucina
  • Visita all’anfiteatro ed alla Cattedrale di Larino
  • Visita cantina vinicola e degustazione
  • Rientro a Castropignano per la cena in famiglia

Giorno 4

  • Colazione
  • Visita ad Altilia, antica città romana
  • Rientro a Castropignano per il pranzo, dove prepareremo pasta di casa
  • Laboratorio di cucina, imparando a preparare l’impasto per il pane e la pizza
  • Cena con la propria produzione di pizza

Giorno 5:

  • Colazione
  • Visita al tempio italico di Pietraboddante (III secolo A.C.)
  • Pomeriggio libero ad Isernia o presso la Riserva Naturale di Montedimezzo
  • Rientro a Castropignano e cena in famiglia

Giorno 6:

  • Colazione
  • Visita Presso l’azienda olivicola “Il Feudo” a Fossalto
  • Pranzo in azienda con preparazione di piatti tipici
  • Visita all’antica gelateria “Italia” a Fossalto e passeggiata per il borgo
  • Visita al museo Sannitico di Campobasso

Giorno 7:

  • Colazione
  • Mattinata libera in Castropignano con visita al Castello ed al Museo della civiltà contadina
  • Saluti e partenza

 

Il programma potrà subire aggiustamenti e miglioramenti a seconda di festività locali alle quali sarà possibile partecipare e richieste speciali da parte dei partecipanti. Per ulteriori informazioni info@moliseinabox.it

 

TOP